
" Due anni fa cercavo una seconda casa: volevo portare la mia famiglia nelle colline in cui ho trascorso i weekend e le lunghi estati dai nonni, quando il gelato per me non era ancora mestiere, ma solo un affare di famiglia. Nel passeggiare cercando di individuare il posto perfetto per noi, sono tornato a Torino senza trovare la seconda casa, ma con un progetto che mi tiene sveglio la notte. Ho fondato Combriccola Marchetti, con l'intuizione di una formula che integri la ristorazione con l'ospitalità diffusa e l'obiettivo di incoraggiare il turismo culturale sostenibile "
Al Combrì l'aperitivo è un esercizio quotidiano; si può gustare una buona pizza, cotta nel forno a legna, sorseggiando una birra artigianale o un hamburger con un buon calice di vino delle Cantine del territorio. La posizione è privilegiata; il dehor sulla piazza per osservare il villaggio che si muove lento è la scenografia per perfette chiacchiere organizzate, per confronti improvvisati sulla pedalata del pomeriggio e per serate con musica dal vivo.
L’offerta è ricca e territoriale, di altissima qualità: piatti freschissimi, i primi del pastificio, che impasta ogni giorno agnolotti e tagliatelle, salumi e formaggi dei produttori virtuosi del Monferrato, panini imbottiti direttamente dall'affettatrice.
La proposta è un menù che valorizza le eccellenze del territorio: lo chef coccola le ricette della tradizione monferrina con interpretazioni schiette e accoglienti.
Alberto Marchetti propone il suo format d’eccellenza, con l’aggiunta di gusti territoriali e innovativi.
Nella via centrale del paese c’è la produzione a vista della pasta fresca. Impastiamo ogni giorno agnolotti e tagliatelle, con la stessa ricetta da 40 anni.
Leo Longo propone un noleggio tout court, oppure in abbinamento a pic-nic con percorsi consigliati e soste prenotate in aziende agricole del territorio. Organizziamo team building e gite con guide certificate per gruppi di turisti. Oltre all’officina e al parcheggio delle bici elettriche e degli scooter, trovate una bottega con gadget e accessori.
A 50 km da Torino, 30 km da Asti e 40 km da Casale Monferrato, Cocconato vanta una posizione strategica ed è uno dei Borghi più belli d’Italia. Cocconato incarna l’essenza della vita rurale piemontese ed è la destinazione ideale per chi ama la natura, la gastronomia e la cultura. Promette un’esperienza autentica e immersiva del Monferrato.
Nel cuore di Cocconato c’è una casa che ospita, tutto l’anno, gli artisti che vogliono rifugiarsi in questo angolo del Monferrato per esprimere la loro creatività. Al piano terra, l’atelier aperto al pubblico accoglie le loro opere. Nella via pedonale tante botteghe artigiane coccolano i visitatori: pezzi unici di ceramica artistica; complementi d’arredo lavorati a mano; abbigliamento e oggetti vintage; una drogheria e uno studio d’illustrazione.
Progetti Speciali
Abbiamo messo tradizioni e sapori nel barattolo in collaborazione con la Fondazione ITS Academy Agroalimentare Piemonte. Gli studenti hanno ideato le ricette per assaporare il territorio e conoscere i suoi virtuosi produttori.